Il maschilismo è anche colpa nostra

Le prime responsabili del maschilismo spesso siamo proprio noi donne.

Alcuni episodi, piccoli ma significativi, stimolano la riflessione su quanto noi stesse ci aspettiamo e in qualche modo incoraggiamo – o comunque non smascheriamo – pratiche maschiliste.

Perché, ad esempio, se un uomo è con noi inopportuno, spesso ci domandiamo se non siamo state noi, in qualche modo, a indurre il suo comportamento molesto, ad autorizzarlo, se non addirittura a provocarlo?ciclo

Perché permettiamo che ci chiedano malignamente “hai il ciclo”? quando siamo nervose, come se gli uomini fossero esentati dall’essere irritabili?

Maschilista non è solo chi si comporta come tale, ma anche chi non si oppone a quei comportamenti, uomini o donne che siano.

Dovremmo sempre sforzarci di manifestare il nostro dissenso quando ad esempio un uomo – o peggio, una donna! – pronuncia una battuta sessista, anche se non è rivolta a noi; quando sentiamo che ci si aspetta un certo comportamento da una donna, solo perché donna, anche se non siamo noi.

E dobbiamo fare attenzione, molta attenzione a non alimentare nei nostri figli, maschi o femmine, i più scontati stereotipi di genere, dalla favola del principe azzurro all’assurda suddivisione dei giochi da maschi e da femmine. Ma di questo riparleremo presto più approfonditamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *