Femminile sacro o della sospensione del giudizio nel collettivo femminile in piscina

È meraviglioso e stupefacente quello che accade in piscina, tra le donne che la frequentano. Negli spogliatoi, nelle docce, in tutti quei momenti di profonda intimità personale in cui ci si spoglia, ci si riveste, si fa la doccia, ci si spalma la crema sul corpo, ogni giorno decine di donne si incrociano, sono vicine,…Continue reading Femminile sacro o della sospensione del giudizio nel collettivo femminile in piscina

“C’è ancora domani”: il privato è politico.

[ATTENZIONE: CONTIENE SPOILER!] Paola Cortellesi col suo primo film da regista “C’è ancora domani” porta sul grande schermo la violenza domestica e la condizione della donna nell’immediato dopoguerra. La sua protagonista, Delia, ma con lei anche tutte le donne del film (a parte Maria, la sua amica), sono nella stessa condizione di sottomissione, svalutazione e, nel suo…Continue reading “C’è ancora domani”: il privato è politico.

Il maschilismo è anche colpa nostra

Le prime responsabili del maschilismo spesso siamo proprio noi donne. Alcuni episodi, piccoli ma significativi, stimolano la riflessione su quanto noi stesse ci aspettiamo e in qualche modo incoraggiamo – o comunque non smascheriamo – pratiche maschiliste. Perché, ad esempio, se un uomo è con noi inopportuno, spesso ci domandiamo se non siamo state noi,…Continue reading Il maschilismo è anche colpa nostra

Non una di meno – Roma, 26 novembre 2016

Con una delegazione della Rete Con-Tatto ho partecipato sabato 26 novembre a Roma alla Manifestazione Nazionale Antiviolenza “Non Una di Meno”, organizzata da Rete IoDecido, D.i.Re – Donne in Rete Contro la violenza e UDI – Unione Donne in Italia. La manifestazione ha visto la partecipazione di oltre centomila persone (alcuni parlano addirittura di oltre duecentomila persone), che a…Continue reading Non una di meno – Roma, 26 novembre 2016